
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Un impianto fotovoltaico è in grado di trasformare la luce del sole in energia elettrica sfruttando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori come il silicio che, opportunamente trattati, producono energia elettrica quando sono colpiti da radiazioni solari.
Un impianto fotovoltaico può essere connesso alla rete elettrica (grid-connected) oppure in isola (stand-alone). Il primo immette l’energia solare prodotta direttamente in rete, il secondo la accumula in batterie per il successivo utilizzo.
Impianti connessi alla rete o grid-connected
L’impianto fotovoltaico in rete è formato da:
Moduli fotovoltaici, collegati in serie o in parallelo, dotati di diodi che, facendo passare la corrente in una sola direzione, evitano che il modulo si trasformi in un dissipatore di energia;
Inverter, che convertono la corrente prodotta dai moduli da continua in alternata per immetterla nella rete elettrica;
Sistema di montaggio, per il fissaggio dei moduli su tetto, su terreno o altre superfici quali pensiline, frangisole, serre, ecc.;
L’impianto è poi costituito da altri componenti accessori, quali cavi solari, sezionatori, quadri di parallelo, contatori.
Impianti in isola o Stand-Alone
Questa famiglia identifica quelle utenze elettriche isolate da altre fonti energetiche, come la rete nazionale in C.A., che si riforniscono da un impianto fotovoltaico elettricamente isolato ed autosufficiente.
I principali componenti di un impianto fotovoltaico a isola sono generalmente:
Campo fotovoltaico;
Regolatore di carica;
Batteria di accumulo;
Inverter altrimenti detto convertitore C.C./C.A.
Effetto Fotovoltaico
Produzione di energia elettrica mediante la radiazione luminosa. L’effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore) passa alla banda di conduzione a causa dell’assorbimento di un fotone sufficientemente energetico incidente sul materiale. Applicazioni concrete sono gli impianti fotovoltaici.
Come si dimensiona un impianto?
Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico viene effettuato in base ai consumi elettrici; dalle bollette degli ultimi 12-24 mesi, si risale ai kWh (chilowattora) necessari all’utenza per poi stimare la dimensione dell’impianto, calcolata in kWp (chilowatt di picco). E’ importante specificare che per impianti connessi in rete non è necessario dotarsi di un impianto con potenza tale da coprire l’intero fabbisogno, perché la potenza massima utilizzabile rimane quella fornita dalla rete Enel in base al tipo di contratto sottoscritto.
Montesanto srl offre:
- Analisi iniziale gratuita per valutare l’impatto economico ed il ritorno dell’investimento;
- Presentazione delle pratiche per accedere agli incentivi statali;
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva con fornitura dell’impianto “chiavi in mano”; - Collaudo e manutenzione;
- Assistenza per l’individuazione della fonte di finanziamento più idonea;
- Servizio post vendita;
- Certificazione energetica per attestare interventi di risparmio energetico.
RICORDIAMO INOLTRE CHE...
– Per tutti gli impianti inferiori a 20kW in regime di scambio sul posto, l’incentivo può essere aumentato se l’installazione è abbinata ad interventi di risparmio energetico fino ad un incremento massimo del 30%.
– Per interventi di sostituzione di coperture in amianto con tetti fotovoltaici è previsto un ulteriore incremento della tariffa incentivante del 5%.
Scopri il fotovoltaico
Realizzazioni
Impianti di Riscaldamento Civile e Industriale
Impianti di Climatizzazione Civili ed Industriali
Impianti di Ventilazione e Ricambio di aria (L.Antifumo)
Impianti Solari
Impianti per l’utilizzazione di Gas e Metano
Impianti Idrici e Sanitari
Piscine e Laghi Artificiali
Centri Benessere
Documenti Utili
Tutta la documentazione utile sul fotovoltaico
Guida agli ecoincentivi per la casa
Guida al Terzo Conto Energia del GSE Gennaio 2011
Circolare Agenzia delle Entrate 46-E
Regole tecniche per il riconoscimento degli incentivi
Terzo Conto Energia Gennaio 2011
Guida alle applicazioni innovative per l’integrazione architettonica del FV – Gennaio 2010
Presentazione GSE del regime di scambio sul posto
Guida Web Quarto Conto Energia