
I VANTAGGI
Il fotovoltaico presenta molteplici vantaggi sotto diversi punti di vista – economico, ambientale, sociale – in virtù dei quali costituisce una delle energie rinnovabili più diffuse ed una forma di investimento redditizia.
- Rendita economica per oltre 20 anni – Grazie agli incentivi Conto Energia, il fotovoltaico assicura un introito certo e costante per 20 anni che si somma al risparmio in bolletta o ai ricavi dalla vendita di energia;
- Fonte rinnovabile – Al contrario delle fonti energetiche fossili in esaurimento, il sole è una sorgente di energia rinnovabile e potenzialmente inesauribile;
- Lunga vita e ridotta manutenzione – Gli impianti fotovoltaici hanno una durata superiore ai 30 anni e minime cadute di prestazioni nel tempo. Non avendo parti in movimento, essi richiedono pochi interventi di manutenzione e, di conseguenza, comportano bassi costi di mantenimento;
- Produzione di energia senza gas serra – A differenza delle fonti energetiche fossili, altamente inquinanti, il fotovoltaico permette di produrre energia elettrica senza emissione di gas dannosi per l’atmosfera. In Italia, per ogni chilowattora di energia fotovoltaica prodotta, si evita l’emissione di oltre 500 grammi di anidride carbonica;
- Basso impatto ambientale – L’impianto fotovoltaico si inserisce in modo poco invasivo nell’ambiente circostante: può essere integrato architettonicamente, richiede limitate opere civili nel sito d’installazione, è totalmente rimovibile e consente un facile ripristino del sito al termine della sua vita di esercizio. Nel caso di impianti installati su tetto, dove il punto di produzione coincide con quello di consumo, il fotovoltaico inoltre non richiede infrastrutture aggiuntive per il trasporto dell’energia;
- Modularità – L’impianto fotovoltaico è un sistema modulare dimensionabile a seconda delle esigenze, facilmente espandibile e rimovibile;
- Utilità sociale – Il fotovoltaico genera occupazione e sviluppo economico locale sostenibile e rende il cittadino più consapevole ed attento ai consumi energetici perché diventa auto-produttore di energia;
- Immagine positiva – Negli ultimi anni il fotovoltaico ha acquisito crescente rilevanza nel tempo. L’opinione pubblica manifesta un’attenzione sempre più alta nei confronti delle problematiche ambientali e verso prodotti ed aziende eco-compatibili. Parallelamente, i mezzi di comunicazione dimostrano un interesse crescente verso queste tematiche. Per questo il fotovoltaico ha una ricaduta importante e positiva su immagine e visibilità mediatica;
- I momenti di massima produzione energetica dell’impianto fotovoltaico coincide con i momenti di maggiore necessità ed impiego di energia elettrica (estate e ore diurne);
Scopri il fotovoltaico
Realizzazioni
Impianti di Riscaldamento Civile e Industriale
Impianti di Climatizzazione Civili ed Industriali
Impianti di Ventilazione e Ricambio di aria (L.Antifumo)
Impianti Solari
Impianti per l’utilizzazione di Gas e Metano
Impianti Idrici e Sanitari
Piscine e Laghi Artificiali
Centri Benessere
Documenti Utili
Tutta la documentazione utile sul fotovoltaico
Guida agli ecoincentivi per la casa
Guida al Terzo Conto Energia del GSE Gennaio 2011
Circolare Agenzia delle Entrate 46-E
Regole tecniche per il riconoscimento degli incentivi
Terzo Conto Energia Gennaio 2011
Guida alle applicazioni innovative per l’integrazione architettonica del FV – Gennaio 2010
Presentazione GSE del regime di scambio sul posto
Guida Web Quarto Conto Energia